top of page

LA NATUROPATIA 

Chiamata anche medicina naturale tradizionale europea MTE. Questa è la descrizione secondo ODA AM   

La medicina naturale tradizionale europea (MTE) è un sistema di guarigione empirico e naturale con una storia di oltre 2500 anni.

La parte più nota del concetto teoretico si basa sulle idee dell'antichità greca. I quattro «elementi» erano (e sono) considerati fasi processuali dinamiche di un insieme - dell'Holon - che comprende l'essere umano e il suo ambiente circostante. Da ciò si sviluppò la dottrina umorale che interpreta i quattro umori come principi attivi che, a seconda del mescolamento e della «purezza», hanno come conseguenza la salute (eucrasia) o la malattia (discrasia).

Elementi più nuovi della MTE provengono dalla medicina popolare di, per esempio, Ildegarda di Bingen, Paracelso, Sebastian Kneipp, Johann Schroth, Wilhelm Heinrich Schüßler o Alfred Pischinger. Oggi, sia dal punto di vista delle scienze naturali sia da quello umanistico, vengono inda- gate, e di conseguenza, ulteriormente sviluppate, l'efficacia e la consistenza dei concetti e dei me- todi della MTE.

Lo scopo di tutti gli interventi della MTE è, infine, di ristabilire l'essere umano nel suo complesso nella sua capacità di adattamento e regolazione. Perciò, la dietetica come consiglio nell'«arte del modo di vivere» ha una grande importanza.

Deve aiutare a risolvere, per quanto possibile, abitudini e stili di vita dannosi.

Nella terapia vengono impiegati, soprattutto, mezzi «naturali» come terapie fisiche, correzioni alimentari e cinesiterapie, la cosiddetta terapia ablativa e diverse terapie manuali. La conoscenza delle piante officinali nei diversi tipi di preparazione e applicazione è un pilastro essenziale della terapia.

A integrazione delle terapie tradizionali vengono adottate anche procedure moderne supportate dalla tecnologia come, per esempio, la terapia informativa biofisica (biorisonanza), quella bioenergetica o la terapia del campo magnetico.

​

TORNA INDIETRO

bottom of page