ONElvetica di Laura Marina Dell'Orto Naturopata NVS Osteopata D.O.
  • HOME
  • HOME

JOURNAL OF ASTROLOGY 

Solstizio d'Estate 2015

6/20/2015

0 Commenti

 
Immagine
C’è un tempo profano e c’è un tempo sacro.

Nel tempo profano nel Solstizio semplicemente si riconosce solo l’inizio dell’Estate.

Nel tempo sacro al Solstizio si celebra la fine di un proficuo lavoro annuale e se ne dona il frutto: l’Amore.

Il tempo sacro  è da celebrare come tempo mitologico, simbolico, liturgico, ciclico, come tempo dell’Anima e dello Spirito, come successione di momenti solenni da vivere in comunione di sensibilità, di intenti e di cognizioni. Il tempo sacro si muove a spirale in successivi archi che toccano i punti di circonferenze crescenti in modo aureo: cerchi di consapevolezza sempre più ampi, in cui tutto può sembrare uguale e tutto è sempre diverso, in cui le esperienze passate sono, ad ogni passaggio, incluse e rivalutate come gradi di consapevolezza sempre maggiori.

Il Sole Horus prevale sull’avversario Seth ogni dì quando sorge, e prevale ogni anno, al Solstizio d’Estate. Ogni anno al Solstizio d’Estate il dramma sacro si ripete, affinché nessuno dimentichi il proprio dovere, né si abbandoni all’ignoranza e alla disperazione vedendo il Sole declinare da oggi in poi. 

Dimentichiamo i progressi come le pause sul Sentiero, perché nessuno potrà mai toglierci il frutto del nostro procedere sul cammino della consapevolezza dopo che questo stesso frutto è stato offerto con amore. 

L’Amore ravviva il Sole e ne è ravvivato: è ravvivato e ravvivante, è l’alimento delle fiamme sacre e il loro prodotto di luce e calore, è sia figlio sia padre del Sole solstiziale. 

21 giugno: Solstizio d'Estate 

Quest'anno il solstizio cade il 21 giugno, precisamente alle 16.38 TU. (TU = Tempo Universale, corrispondente all'ora del fuso orario di Greenwich). 

L'orario, espresso nell'ora legale estiva attualmente vigente (TU + 2 h), corrisponde alle ore 18.38. 

Nel giorno più lungo dell'anno il sole sorge alle 5.36 e tramonta alle 20.51. 

Il giorno dura 15 ore e 15 minuti. 

Al mezzogiorno dell'Ora Solare (ovvero alle una dell'Ora Legale attualmente in vigore) il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull'orizzonte. 

L'altezza raggiunta dal Sole dipende dalla latitudine: a Roma al culmine arriva a circa 71° 30'. A Milano l’altezza massima è 68° (3° 30' più basso rispetto a Roma), a Palermo invece supera i 75°. 


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Aprile 2017
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Agosto 2014

    Autore

    Laura Dell'Orto D.O. Osteopata Naturopata
    Terapista Complementare

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.