ONElvetica di Laura Marina Dell'Orto Naturopata NVS Osteopata D.O.
  • HOME
  • HOME

FIORI DI BACH

FLORITERAPIA

Una cura semplice, naturale, efficace, universale, che riporti in primo luogo ordine e armonia fra Spirito, Mente/Emozioni e Corpo.

Non danno dipendenza, non esiste un principio attivo chimico, cʼè un abitudine ... se questo serve perché no?


"... un musicista aveva un pianoforte che non suonava più armoniosamente come doveva, un giorno chiamò l'accordatore che si mise al lavoro e riuscì, in poco tempo, a riaccordare lo strumento. 
Egli non tolse e non aggiunse nulla dal pianoforte ma la sua musica tornò armoniosa come quando era stato acquistato". Edward Bach

Fa una prima distinzione, fra virtù e debolezze;  le virtù di base dell’essere umano, quelle che ognuno si porta dentro, come la forza di volontà,  la capacità di relazionarsi, la capacità di essere sensitivi,  il coraggio,  la capacità di amare, la creatività, a volte non riescono ad emergere e a svilupparsi, così si crea un ingorgo energetico che le converte in difetti, le trasforma in debolezze.
Il coraggio diventerà paura, la volontà insicurezza;  la creatività degenera in apatia, la capacità di relazionarsi diventerà solitudine o ancora, depressione, una conseguenza molto pesante, perchè l’essere umano è un sistema aperto e ha bisogno d’interagire con il mondo.
La sensitività che permette di entrare in relazione empatica con le persone, diventerà ipersensibilità e anche dipendenza eccessiva dagli altri.
Queste debolezze che si presentano con la doppia polarità, introversa ed estroversa, Bach le identifica in 12 fiori, ossia dodici individui, nascono i cosiddetti “dodici guaritori”.   Con il tempo e i vari studi ed esperienze, arriva alla “conoscenza terapeutica”  ed in totale i rimedi floreali  sono 38.



La Floriterapia del Dr. Bach nasce così, per riportare alla virtù naturale ciò che è diventato un “difetto”.

"Un’altra gloriosa visione ora si apre davanti a noi, e qui vediamo che la vera guarigione può essere ottenuta non con il torto che respinge il torto ma con il giusto che prende il posto del torto: il bene che prende il posto del male: la luce che prende il posto del buio. 
Comprenderemo che non combattiamo più la malattia con la malattia: non contrapponiamo più la malattia con gli effetti della malattia: né tentiamo di scacciare le malattie con quelle stesse sostanze che le possono causare; ma al contrario, sviluppando la virtù opposta che eliminerà il difetto". Edward Bach


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.